

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
Deep Blue Green intende promuovere la salute fisica e mentale attraverso lo sport in natura, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. Il progetto coinvolge partner di quattro paesi (Grecia, Malta, Italia e Portogallo) e si concentra su gruppi spesso esclusi dalla pratica sportiva: persone con disabilità fisiche o intellettive, anziani e individui fisicamente inattivi.
Un elemento chiave del progetto è la partecipazione attiva alla Settimana Europea dello Sport, in cui saranno organizzati eventi locali nei quattro paesi coinvolti, sia nel 2025 che nel 2026. Ogni partner ospiterà per una settimana una serie di attività sportive e ricreative immerse nella natura, tra cui escursioni, sport acquatici, yoga, laboratori ecopsicologici e danza tradizionale. Gli eventi saranno accessibili, inclusivi e gratuiti, con il coinvolgimento di volontari, associazioni locali e istituzioni.
L’obiettivo è duplice: motivare i partecipanti a uno stile di vita attivo e sano e rafforzare il legame tra corpo, mente e ambiente naturale. L’approccio innovativo combina sport, psicologia, educazione ambientale e inclusione, contribuendo concretamente agli obiettivi del piano europeo HealthyLifestyle4All.
Attraverso attività in ambienti “verdi” e “blu” — foreste, parchi, laghi, mare — Deep Blue Green vuole diventare un esempio europeo di buona pratica, replicabile in altri contesti per promuovere una società più sana, equa e sostenibile.



