Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
L’obiettivo del progetto PATH- Promoting Activism Through Hiking è quello di coinvolgere i giovani (18-30 anni) in attività escursionistiche, promuovendo al contempo la loro partecipazione alla vita associativa e all’impegno civico. Sebben le ultime statistiche Eurostat rivelino che il 65% dei giovani tra i 15 e i 24 anni pratica sport, si tiene in forma o partecipa a attività fisiche ricreative almeno una volta a settimana, si registra un basso un coinvolgimento dei giovani nelle associazioni sportive e nelle federazioni di tutta Europa. I giovani europei, infatti, risultano sicuramente attivi nel mondo delle attività fisiche, sia da soli che attraverso organizzazioni, ma la loro partecipazione alla vita sociale di queste associazioni ed ai processi decisionali è ancora limitata.
PATH si propone di affrontare questa sfida significativa e di contribuire ai seguenti obiettivi specifici:
- Migliorare le competenze comunicative nel settore sportivo e, in particolare, nelle associazioni/federazioni di escursionismo. Infatti, per le associazioni e le federazioni sportive è fondamentale adattare la propria organizzazione ai cambiamenti relativi ai processi comunicativi.
- Promuovere attività di co-progettazione (co-design) negli sport all’aperto. La co-progettazione è una metodologia emergente utilizzata in diversi settori e mira a coinvolgere attivamente gruppi specifici di individui, come gli utenti finali (i giovani, nel nostro caso).
- Promuovere i Sentieri Europei attraverso attività di co-progettazione. L’approccio della co-progettazione consentirà un apprendimento reciproco, la creazione di idee collaborative e la condivisione di decisioni e prospettive diverse. Inoltre, questo processo aumenterà il senso di partecipazione dei giovani, che saranno una parte fondamentale del processo decisionale.
Il progetto prevede la realizzazione di due risultati principali:
- Metodologia PATH per il coinvolgimento dei giovani attraverso attività di co-progettazione.
- Raccolta delle campagne per la promozione dei Sentieri Europei co-progettate dai giovani che prendono parte alle attività del progetto.