A Vilnius per la formazione del progetto PATH

Dal 28 al 30 luglio, Trekkify ha partecipato al Transnational Training a Vilnius, in Lituania, nell’ambito del progetto PATH – Promoting Activism Through Hiking.

Un’esperienza che ha messo al centro i giovani e il  potere del co-design come strumento per costruire nuove forme di partecipazione.

“Coinvolgerci non è sempre facile. Spesso ci sentiamo 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢 𝐝𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, con poche opportunità reali di assumerci responsabilità o ruoli di leadership.” Con queste parole, Emma, una delle giovani partecipanti, ha descritto in modo diretto una sensazione condivisa da molti giovani.

2 organizzazioni escursionistiche e 2 organizzazioni che lavorano con i giovani con una sfida comune: trovare nuovi modi per avvicinare le nuove generazioni al mondo outdoor e renderle protagoniste della vita associativa.

Sebbene il 65% dei giovani europei tra i 15 e i 24 anni pratichi regolarmente sport o attività fisica, la loro partecipazione ai processi decisionali all’interno di associazioni e federazioni sportive resta ancora molto limitata. Il progetto PATH nasce proprio per affrontare proprio questa sfida, con tre obiettivi chiave:

– Migliorare la comunicazione delle associazioni escursionistiche verso i giovani.

– Promuovere attività di co-progettazione (co-design) negli sport all’aperto.

– Promuovere i Sentieri Europei (E-Paths) attraverso materiali progettati dai giovani stessi.

I 3 giorni di formazione a Vilnius si sono tradotti in un vero dialogo intergenerazionale utilizzando tecniche di facilitazione partecipativa, momenti di confronto creativo e attività di co-design.

Al centro della formazione c’è stato l’utilizzo del co-design come metodologia chiave: un processo collaborativo in cui tutti i partecipanti, indipendentemente dal ruolo, dall’età o dal background,  vengono coinvolti attivamente nella creazione di soluzioni comuni. Ogni fase del lavoro è stata guidata da canvas,  strumenti grafici pensati per facilitare l’ideazione condivisa di contenuti promozionali. I partecipanti sono stati suddivisi in gruppi con il compito di mettersi nei panni di un’associazione escursionistica e progettare un contenuto promozionale come un poster, un video o una brochure.

Il lavoro è stato strutturato attraverso diversi strumenti di facilitazione: la Skills Checklist, per individuare e valorizzare le competenze presenti nel gruppo e orientare la scelta del formato comunicativo; il metodo Brainwriting, per stimolare la creatività in modo collaborativo e progressivo; la tecnica del Dot Voting, per selezionare in modo condiviso le idee più efficaci; e infine, la preparazione di un pitch finale, in cui ogni gruppo ha presentato la propria proposta, analizzandone punti di forza e criticità.

Durante la formazione, la European Ramblers Association (ERA), partner del progetto, ha fornito  una panoramica dei 12 Sentieri Europei (E-Paths),  rete che attraversa il continente Europeo promuovendo il turismo lento, la scoperta culturale e l’escursionismo sostenibile.

Questa esperienza ha permesso ai partecipanti di familiarizzare con strumenti concreti di co-design, che saranno fondamentali nella prossima fase del progetto. Nei prossimi mesi, infatti, le organizzazioni partner lavoreranno alla co-progettazione di campagne promozionali reali per valorizzare i Sentieri Europei (E-Paths) coinvolgendo attivamente i giovani nella creazione dei contenuti.

Tutti gli aggiornamenti su progetto qui.